I 5 migliori film che celebrano la scienza (e lo spazio!)
Caratteristiche
Per aiutare le tue conversazioni sull'importanza della scienza, ecco i migliori film scientifici e spaziali per celebrare sia le vittorie che il potenziale dei progressi scientifici (specialmente nel mondo esterno)!
Molti film, specialmente di fantascienza, usano la scienza come punto principale della trama, ma non tutti celebrare scienza. Molti classici sono esplorazioni di ciò che può accadere quando la scienza va male, come ad esempio Jurassic Park - o nutrirsi della nostra paura dell'ignoto, come Alieno.
Ma mentre questi film sono molto amati per una ragione, spesso dipingono la scienza più come un antagonista che come uno strumento utile. Raramente vediamo i successi della scienza al centro della scena e rappresentati in modo comprensibile e plausibilmente accurato.
Quindi ecco i cinque migliori film di scienza e spazio che celebrano l'esplorazione e la scoperta. Tutto ti lascerà con una grande sensazione di trionfo, anche se a volte agrodolce, e ti farà meravigliare delle cose incredibili di cui sono capaci gli umani.
I migliori film di scienza e spazio
Il marziano (2015)
Il marziano ci porta in un viaggio epico in cui la scienza è la soluzione a tutto. L'approccio divertente del film al dilemma di dover sopravvivere su Marte riesce a toccare i nostri cuori e a farci desiderare di essere anche noi astronauti.
Andy Weir ha svolto ricerche approfondite mentre scriveva il romanzo originale, che sicuramente traspare nel prodotto finito. Ridley Scott ci stupisce con viaggi spaziali realistici e Matt Damon ci fa ridere molto mentre trova un modo per coltivare patate. E anche la NASA ha avuto un ruolo nel fare in modo che il film descrivesse accuratamente i viaggi nello spazio - dopotutto, la missione del film su Marte è qualcosa che la NASA intende realizzare in un lontano futuro, e vale la pena entusiasmare il pubblico.
Apollo 13 (1995)
Apollo 13 non è un film di fantascienza, il che rende la visione ancora più esaltante. Questo film storico è ambientato durante la missione Apollo 13 ed è fondamentalmente una lunga celebrazione del successo nella risoluzione dei problemi in uno dei momenti più difficili della storia scientifica. Quando la terza missione americana sulla Luna subisce un terribile incidente, il controllo a terra della NASA deve trovare un modo per riportare a casa i propri astronauti sani e salvi prima che scada il tempo.
Questo è un altro film che ha ricevuto l'aiuto della NASA per rendere tutto il più accurato possibile e il realismo di ogni scena è davvero avvincente, dalla posta in gioco alta alla normalità di ogni persona coinvolta. È un film che ci ricorda che le persone che hanno salvato gli astronauti dell'Apollo 13 erano persone normali, divertenti, amichevoli; ma le persone che potrebbero fare miracoli una volta accettato che 'Il fallimento non è un'opzione!' Il finale potrebbe farti piangere perché sei così orgoglioso di tutti i soggetti coinvolti.
Arrivo (2016)
Mentre la linguistica potrebbe non essere ciò a cui pensiamo immediatamente quando pensiamo scienza , non c'è dubbio che il personaggio di Amy Adams si avvicini Arrivo è stato incredibilmente scientifico, mentre cerca di staccare gli strati di una lingua che è estranea alla Terra.
Il valore che i personaggi attribuiscono alla scoperta rispetto alla paura è quello che caratterizza tutti gli sforzi scientifici, e l'angolo profondamente intimo che assume il film ci aiuta a vedere come la scoperta di qualcosa di completamente nuovo possa cambiare drasticamente la nostra visione del mondo, aprendo i nostri occhi su cose che non avevamo nemmeno pensare che fosse possibile.
Sebbene questo film sia finzione, è fedele alla natura della comunicazione interculturale - tra pianeti e tra noi stessi umani. Ci lascia anche chiederci: in che modo le nuove scoperte possono riunire società o persino intere civiltà?
Contatto (1997)
Contatto esplora il rapporto tra scienza e religione, il sessismo istituzionalizzato in una professione dominata dagli uomini e la difficile politica che può interferire con una scoperta onesta.
Jodie Foster interpreta la scienziata Ellie Arroway, che si imbatte nella prima prova di vita extraterrestre. In quanto scienziata, fatica a far sentire la sua voce anche quando è la persona più informata nella stanza, una realtà che non è sempre rappresentata così apertamente nei film.
Mentre questo film si allontana dai fatti scientifici e si concentra principalmente sul dilemma tra scienza, religione e alieni, tutto ciò che accade sembra completamente credibile e il viaggio frenetico ma sorprendentemente filosofico per incontrare un'altra specie ti lascerà vacillare con la grandezza di ciò che è ritratto.
Figure nascoste (2016)
Figure nascoste finalmente si propone di mostrarci i personaggi che fino ad ora sono stati nascosti alla telecamera. Film storico, si concentra su tre matematiche donne che hanno lavorato alla NASA, con un realismo e una precisione che emerge grazie all'attenta ricerca svolta dall'autrice del libro di saggistica, Margot Lee Shetterly, e alla collaborazione con la stessa NASA.
Non solo esplora la realtà di essere donne di colore in un posto di lavoro dominato dagli uomini con razzismo e sessismo dilaganti, ma mostra anche quanto fossero impressionanti le capacità di quelle donne, sia nei loro risultati scientifici che nel loro coraggio.
Il film ci lascia meravigliati, quante persone hanno ottenuto grandi vittorie, ma sono state dimenticate? Figure nascoste ci fa esaminare la storia scientifica e aprire gli occhi sul fatto che c'erano molte più razze, culture e generi rappresentati di quanto si possa pensare, e che anche i loro contributi meritano di essere celebrati.